Preparazione del Materiale

In questa sezione iniziamo a vedere come preparare il materiale da inviare per l'Analisi Vocale, partendo dalle caratteristiche che deve avere la Canzone che sceglierai.


La Canzone

Per l'Analisi Vocale devi scegliere una canzone, meglio se una cover, che hai già avuto modo di studiare un po', qualcosa che non è la prima volta che canti e che senti abbastanza nelle tue corde.


La Tonalità

La tonalità del brano deve essere giusta per te. Per esempio, se sei una donna e hai scelto un brano maschile, adatta la tonalità in modo che sia comoda nella tua estensione.

Adatta la tonalità anche se sono brani femminili ma non calzano con la tua attuale estensione. Per esempio se sei una donna e canti brani molto alti come "Listen" di Beyonce o "I Will Always Love You" di Whitney Houston e li trovi difficili sulle note alte, prova ad abbassarli un pochino, finché non senti che ti è possibile cantare tutto il pezzo senza "impazzire" sulle note alte. Per gli uomini vale lo stesso discorso.

Questo perché non sarebbe possibile fare una analisi vocale completa e veritiera sentendo cantare una persona in continua difficoltà con l'estensione. Le sue qualità verrebbero completamente sfalsate dal problema estensione e non riuscirebbe a dare il suo meglio.


La lingua

La lingua della canzone puo' essere anche l'inglese, purché vi sia una buona pronuncia. Altrimenti meglio optare per l'italiano o in caso di stranieri, per la propria lingua madre.


Ricapitolando:

👉 Cover che senti nelle tue corde e su cui hai già studiato
👉 In Inglese solo se si ha una buona pronuncia o la propria lingua
👉 Tonalità adatta alla propria voce


Nessuna idea sul brano da scegliere? Dai un'occhiata al mio video su come scegliere la canzone giusta per la tua voce in 5 step 👇



Dopo aver scelto la canzone, vediamo come realizzare la registrazione da inviare per l'Analisi Vocale e che caratteristiche deve avere.


No montaggi e no autotune (ossia correzioni di intonazione con il computer)

Per l' Analisi Vocale serve una registrazione di te che canti su base (no a cappella). Deve essere una registrazione recente e possibilmente in presa diretta, come se fosse un live (senza sovraincisioni o editing selvaggio 😜)


Registrazione professionale o casalinga?

La registrazione può essere realizzata in uno studio o anche realizzata con un semplice registratore vocale, come quello che tutti abbiamo sul cellulare, cantando sulla base anche senza microfono, purché alla fine la registrazione sia comprensibile e la voce non sia sovrastata dalla musica (sempre meglio un po' più alta la voce rispetto alla musica nella registrazione, questo aiuta per fare una analisi più accurata)

Se fai la tua registrazione a casa, è importante che tu ti senta bene abbastanza da poter cantare senza dover urlare, usando il volume della voce anche molto dolcemente se la canzone lo richiede.

Consiglio: dovrai fare andare la base dal computer o dallo stereo e registrarti con il cellulare. In ogni caso avrai bisogno di due dispositivi per una registrazione casalinga.

Prova a fare qualche registrazione e poi quando pensi di averne una buona che ti rappresenta un po' meglio non pensarci troppo e mandala! Le imperfezioni ci stanno e aiutano a fare una analisi più completa!


Il Formato

Il formato migliore per una registrazione audio che possa essere anche facile e non troppo grande da spedire via mail è l'mp3, con la migliore risoluzione possibile.

Puoi anche inviare il link ad un video su you tube, purché nella registrazione non ci siano troppe "magie" di montaggio vocale e intonazione. L'ideale sarebbe un video live. In ogni caso il video è una buona idea per vedere la fisicità della persona mentre canta e puo' aggiungere dettagli interessanti per l'analisi vocale.


Ricapitolando:

👉 Registrazione recente della tua voce su base

👉 No correzioni di intonazione, autotune o montaggi

👉 Registrazione in studio o "fai da te" con recorder telefono

👉 Voce ben udibile e MAI sovrastata dalla musica

👉 Formato Mp3 audio con alta risoluzione o video su youtube


Completa e continua